
Bressanone

Fin dal lontano 1946 alcuni uomini appassionati di montagna hanno colto la necessità del Soccorso Alpino nella zona di Bressanone. Da allora l’importanza del Soccorso Alpino è cresciuta in modo esponenziale.
Sempre più persone cercano la montagna per rilassarsi e divertirsi. Le possibilità sono quasi infinite e spaziano da una semplice camminata fino allo scialpinismo, dall’arrampicata in roccia a una gita con la mountain bike o e-bike fino a un volo in parapendio.
Intensificandosi le attività di tempo libero in montagna, avvengono anche più emergenze e quindi la reperibilità dei soccorritori è stata progressivamente implementata.
Se all’inizio, infatti, era soltanto un soccorso per i compagni di cordata o di escursione, si è creata rapidamente una squadra di Soccorso Alpino ben organizzata e in reperibilità continua.
Oggi l’allertamento del Soccorso Alpino avviene tramite il Numero Unico di Emergenza 112 e gli interventi vengono disposti dalla Centrale Provinciale di Emergenza, con l’allertamento dei soccorritori tramite cercapersone.
Nel 2022 il Soccorso Alpino di Bressanone è stato allertato per 78 interventi in totale, il massimo è stato raggiunto nel 2021 con 100 interventi e nel 2020 ne sono stati portati a termine 81.
Parallelamente alle richieste di soccorso è aumentata di pari passo anche la varietà delle tipologie di intervento. A parte gli incidenti escursionistici, in inverno vengono soccorsi anche sciatori fuori dalle piste preparate, slittatori o arrampicatori su ghiaccio, mentre nei mesi estivi ci sono sempre più mountain-biker e e-biker che richiedono il nostro aiuto. Una parte importante degli interventi, inoltre, consiste nella ricerca di persone disperse. Per gli interventi tecnici come il soccorso di piloti di parapendio bloccati sugli alberi, su terreno impervio, pareti rocciose o canyon è richiesta una formazione di tecniche specifiche e un continuo aggiornamento. Purtroppo è sempre in aumento anche il numero di infortuni sul lavoro, la maggior parte dei quali di nostra pertinenza sono incidenti nelle attività boschive. Altre tipologie di intervento sono: interventi in valanga, incidenti stradali, soccorsi veterinari o il supporto ad altre organizzazioni di soccorso e alle forze dell’ordine. Infine, il Soccorso Alpino di Bressanone è stato allertato anche per velivoli precipitati e per l’evacuazione dell’autostrada.
Oltre al trattamento sanitario dell’infortunato e il suo eventuale recupero da una zona impervia, è compito del Soccorso Alpino anche il trasporto fino al punto più vicino raggiungibile da un’ambulanza, la consegna al personale sanitario, e l’assistenza ai compagni e familiari del ferito.
Per rispondere in modo professionale è richiesta una formazione approfondita e un aggiornamento continuo. Minimo una volta al mese, quindi, tutti i soccorritori alpini si ritrovano per esercitazioni nella propria stazione. In aggiunta, i membri sono tenuti a partecipare a diversi corsi ed esercitazioni a livello provinciale.
A parte le esercitazioni e gli interventi, il Soccorso Alpino presta servizio preventivo a diverse gare di corsa in montagna, slittino o sci.
Nell’anno 2022 sono state effettuate più di 4000 ore volontarie di cui circa 900 ore di intervento.
Il Soccorso Alpino dell’Alpenverein Südtirol della stazione di Bressanone attualmente consiste in una squadra di 36 persone. I membri attivi sono 32 e 4 gli aspiranti. Ci sono anche due conduttori di cani da ricerca operativi.
Benvenuti al servizio di soccorso alpino dell'AVS Bressanone ODV
Indirizzo:
Soccorso alpino dell'AVS Bressanone ODV
Dantestrasse 53/2
39042 Brixen (BZ) - Italy
Codice fiscale: 01620090215
Email: brixen@bergrettung.it
Fax +39 0472 055610
Coordinate bancarie:
Raiffeisenkasse Eisacktal
IBAN: IT92M0830758221000300221899
SWIFT-BIC: RZSBIT21007
Donazione diretta:
Squadra

Knab Stephan
Rettungsstellenleiter
Mobil: +39 329 1395421
Email: stephan.knab@icloud.com

Heise Christian
Rettungsstellenleiter-Stellvertreter
Mobil: +39 333 7415915
Email: heise.christian01@gmail.com

Chizzali Matthias
Bergretter

Erlacher Thomas
Bergretter

Gamper Andreas
Bergretter

Genco Nadia
Anwärterin

Gruber Ewald
Anwärter

Hofer Christoph
Bergretter

Hofer Harald
Bergretter

Hofer Matthias
Bergretter

Kerer Armin
Bergretter

Kinigadner Simon
Bergretter

Kinigadner Wolfgang
Bergretter

Klammer Günther
Bergretter

Mitterrutzner Matthias
Bergretter

Neumair Andreas
Bergretter

Obertegger Franz
Bergretter

Passler Peter
Bergretter

Pfeifer Markus
Bergretter

Plank Konrad
Bergretter

Plank Stefan
Bergretter

Ploner Franz
Rettungsstellenhelfer

Poletti Ivan
Bergretter

Preindl Anton Karl
Bergretter

Rabensteiner Alexander
Anwärter

Rabensteiner Stefan
Bergretter

Reifer Hannes
Bergretter

Schweigkofler Florian
Bergretter

Tauber Josef
Bergretter

Thaler Karl
Bergretter

Unterthiner Josef
Bergretter

Unterweger Manfred
Bergretter

Vieider Stefan
Bergretter

Zorzi Oskar
Bergretter